Termini e Condizioni
Termini e Condizioni di vendita
INFORMATIVA PRECONTRATTUALE
Le presenti Condizioni di Vendita si applicano agli acquisti effettuati sulle pagine dello store online “AnimaGea”, destinato esclusivamente ai Clienti Consumatori di https://www.animagea.it/ e riservato alla vendita al dettaglio di prodotti estetici e/o cosmetici.
Non possono quindi effettuare acquisti rivenditori, grossisti, estetisti e professionisti del settore estetico e cosmetico e, più in generale, chi intenda acquistare i Prodotti a scopo professionale, commerciale e/o di successiva rivendita a terzi.
Il Venditore si riserva il diritto di interrompere o impedire eventuali irregolarità, sospendendo l’accesso al Sito, cancellando l’iscrizione e non accettando o cancellando gli ordini.
Le presenti Condizioni di Vendita e la relativa documentazione sono conformi alla Parte III, Titolo III, Capo I del D.Lgs. 206/05 (c.d. Codice del Consumo) e successive modificazioni, nonché al D. Lgs. 9 aprile 2003, n. 70 “Attuazione della direttiva 2000/31/CE relativa a taluni aspetti giuridici dei servizi della società dell’informazione nel mercato interno, con particolare riferimento al commercio elettronico“.
Nel caso in cui una o più delle clausole contenute nelle presenti Condizioni di Vendita sia ritenuta nulla, invalida o inefficace, è intendersi automaticamente sostituita dalla disposizione valida ed efficace prevista dalle norme imperative o, in subordine, da usi e costumi, il cui senso sia il più simile possibile a quello della disposizione sostituita; la nullità, l’invalidità o l’inefficacia sono da ritenersi in ogni caso limitate solo a tale clausola, non investendo in alcun modo le altre clausole:
PRIVACY E COOKIE POLICY
Il presente Sito web (www.animagea.it) e lo Store Online sono gestiti da Paolo Ragogna, titolare dell’omonima Impresa Individuale, c.f. RGGPLA84B25B157F – P. IVA 04090510985, con sede in Castenedolo (BS), Via Teresio Olivelli n. 3, (di seguito solo “Venditore”), proprietario del marchio AnimaGea, il quale si occupa della vendita online di prodotti cosmetici.
Il Venditore crede nella tutela della Privacy dei propri Clienti e tratta i loro Dati Personali in conformità al Regolamento Europeo n. 679/2016 (G.D.P.R.) e al D.Lgs. n. 196/03 e ss.mm. (Codice della Privacy), come indicato nella sezione Privacy Policy e nella sezione Cookie Policy del sito web www.animagea.it
Per poter procedere con l’acquisto dei prodotti commercializzati sullo Store Online, l’Utente deve accettare la Privacy Policy e la Cookie Policy del sito web www.animagea.it, dove è riportata l’informativa completa sulle modalità di raccolta e trattamento dei dati personali da parte del Sito e dello Store, gestiti dal Venditore.
CONDIZIONI DI VENDITA
- DEFINIZIONI
“Contratto” o “Contratto di vendita online”: è il contratto di compravendita dei beni mobili materiali commercializzati dal Venditore, stipulato tra il Venditore e il Cliente col sistema di vendita a distanza con mezzi telematici messo a disposizione dal Venditore;
“Cliente” o “Consumatore”: si intende la persona fisica che acquista prodotti sullo Store per scopi estranei alla propria attività imprenditoriale, professionale, commerciale e/o artigianale, così come previsto dall’art. 3, lett. a), D. Lgs. 206/05 (Codice del Consumo);
“Condizioni di Vendita”: le condizioni contrattuali del presente Contratto, che regolano la vendita sullo Store del Sito web www.animagea.it dei prodotti commercializzati dal Venditore;
“Cookie policy”: documento riepilogativo delle tipologie di cookies utilizzati dal Sito web e/o da terze parti e delle modalità di gestione degli stessi, con indicazioni rilevanti per la privacy – da visualizzare al seguente indirizzo: www.animagea.it/cookie-policy/;
“Dati” o “Dati Personali”: sono tutte quelle informazioni che, direttamente o indirettamente, anche in collegamento con altre informazioni, identificano o rendono identificabili una persona fisica;
“Interessato”: la persona fisica cui si riferiscono i Dati Personali;
“Ordine” o “Ordine di acquisto”: indica l’ordine di acquisto di uno o più Prodotti effettuato dal Cliente con la procedura di acquisto indicata agli articoli 3 e 4 delle Condizioni di Vendita;
“Privacy policy”: documento riepilogativo delle condizioni di Trattamento dei Dati Personali degli Utenti e dei Clienti, redatto in conformità al Regolamento Europeo G.D.P.R. 679/2016 e al D.Lgs. n. 196/03 e ss.mm., visitabile al seguente indirizzo: https://www.animagea.it/privacy-policy/;
“Prodotto”: Bene mobile materiale commercializzato dal Venditore e consegnato tramite il servizio postale o con corriere;
“Scheda Informativa”: descrizione delle caratteristiche principali del Prodotto, eventualmente corredata di rappresentazione fotografica o grafica, da intendersi a scopo puramente illustrativo, oltre all’indicazione del prezzo del Prodotto;
“Servizio”: ogni servizio accessorio prestato dal Venditore e connesso alla vendita del Prodotto, come, a titolo meramente esemplificativo e non esaustivo, il trasporto e la spedizione;
“Sito” o “Sito web” www.animagea.it
“Store” o Store online”: negozio virtuale presente sul Sito del Venditore, nel quale è possibile acquistare i Prodotti;
“Titolare del Trattamento”: la persona fisica o giuridica, l’autorità pubblica, il servizio o altro organismo che determina le finalità e i mezzi del trattamento di Dati Personali e gli strumenti adottati, ivi comprese le misure di sicurezza relative al funzionamento e all’utilizzo del Sito. Il Titolare del Trattamento è il Sig. Paolo Ragogna, titolare dell’omonima Impresa Individuale, c.f. RGGPLA84B25B157F – P. IVA 04090510985, con sede in Castenedolo (BS), Via T. Olivelli n. 3
“User/Utente”: chiunque navighi all’interno del Sito.
“Venditore”: Paolo Ragogna, proprietario dei Prodotti all’insegna “AnimaGea” che commercializza nello Store del Sito web www.animagea.it
- OGGETTO
2.1. Oggetto del presente Contratto è la vendita con strumenti telematici dei Prodotti presenti nello Store da parte del Venditore al Cliente, che acquista tramite la procedura di effettuazione dell’Ordine.
2.2 I Prodotti sono illustrati nel Sito www.animagea.it e descritti nelle relative Schede informative: immagini, disegni o illustrazioni a corredo di ogni Prodotto hanno carattere meramente indicativo e descrittivo e non sono da ritenersi vincolanti né perfettamente rappresentativi delle caratteristiche dello stesso, potendo differire per forma, colore, dimensioni e dotazioni accessorie e potendo subire variazioni senza preavviso, per ragioni commerciali o tecnico-produttive.
2.3 Le Condizioni di Vendita si applicano a tutti gli acquisti di Prodotti effettuati sullo Store con la procedura di acquisto descritta al successivo art. 3: restano escluse transazioni effettuate da terzi, ad esempio tramite banner, link o altri collegamenti ipertestuali e il Venditore non risponderà in nessun caso di obbligazioni assunte da terzi.
2.4. L’acquisto di Prodotti effettuato dal Cliente (Consumatore) è regolato, oltre che dalle presenti Condizioni di Vendita, anche dalle disposizioni della Parte III, Titolo III, Capo I del D.Lgs. 206/2005 (c.d. Codice del Consumo) e ss.mm. e, se applicabili, dalle disposizioni contenute nel D.Lgs. 70/03 “Attuazione della direttiva 2000/31/CE relativa a taluni aspetti giuridici dei servizi della società dell’informazione nel mercato interno, con particolare riferimento al commercio elettronico“.
- COME EFFETTUARE L’ORDINE
3.1 Per acquistare i Prodotti sullo Store, il Cliente deve accettare la Cookie Policy, la Privacy Policy e le presenti Condizioni di Vendita e seguire la procedura indicata, fornendo nome e cognome, indirizzo di residenza/domicilio e l’indirizzo di consegna se differente (restano esclusi punti di distribuzione automatica e caselle postali), un recapito telefonico, un valido indirizzo email, i dettagli di pagamento e le altre informazioni richieste.
3.2 L’acquisto dei Prodotti avviene mediante l’invio dell’Ordine di Acquisto da parte del Cliente attraverso la procedura guidata sul Sito. Prima di effettuare l’Ordine, il Cliente è tenuto ad assicurarsi di aver selezionato i Prodotti di suo interesse e di aver indicato dati corretti.
3.3 In caso di problemi con l’invio dell’Ordine, ad esempio per messaggi di errore nella trasmissione dello stesso, si invita il Cliente a contattare immediatamente il Venditore all’indirizzo email info@animagea.it.
3.4 L’Ordine costituisce proposta di acquisto irrevocabile del Prodotto ivi indicato, salvo il diritto di recesso riconosciuto al Consumatore ai sensi del successivo Art. 12.
3.5 Una volta inoltrato l’Ordine, in caso di accettazione, il Venditore inoltrerà un’email di Conferma dell’Ordine.
- CONCLUSIONE DEL CONTRATTO
4.1 Il Contratto si ritiene concluso al momento della ricezione da parte del Cliente dell’email di Conferma dell’Ordine, inviata dal Venditore all’indirizzo indicato dal Cliente medesimo. L’effettiva lettura della stessa o l’inserimento nella casella Spam non hanno alcuna rilevanza.
4.2 Ogni successiva comunicazione del Venditore verrà inviata al Cliente all’indirizzo email da questo indicato nell’Ordine, inclusi eventuali avvisi, dichiarazioni di intenti, divulgazioni, offerte, salvo che la legge disponga diversamente.
- MODALITA’ DI PAGAMENTO
5.1 Il Cliente può pagare con Carta di Credito utilizzando i circuiti Visa, Mastercard e PayPal
5.2 Il Cliente che effettua il pagamento con carta di credito o debito o con account Paypal conferma di essere titolare dei medesimi o di agire col consenso del titolare. In caso contrario, il Cliente non può procedere con l’Ordine e l’Ordine eventualmente concluso può essere annullato dal Venditore.
La disponibilità della carta di credito deve essere sufficiente a coprire il prezzo indicato nella Conferma d’Ordine.
5.3 Le informazioni fornite dal Cliente durante il pagamento saranno utilizzate dal Venditore solo per completare le procedure relative all’Ordine o per effettuare eventuali rimborsi, o, ancora, in caso sia necessario prevenire o segnalare alle Autorità competenti la commissione di frodi sul Sito. Nel caso di pagamenti gestiti da piattaforme esterne, fuori dal controllo del Venditore, si raccomanda al Cliente di leggere attentamente le condizioni di utilizzo di tali piattaforme sui propri siti internet, prima di effettuare il pagamento.
5.4 Ogni acquisto avviene in sicurezza con sistemi di codificazione (SSL – SecureSocketLayer) per proteggere i Dati Personali e le informazioni sulla carta di credito del Cliente da accessi non autorizzati. I dati di pagamento sono trasferiti, tramite la suddetta connessione protetta alle piattaforma Paypal per l’autorizzazione e l’addebito e saranno pertanto soggetti all’informativa sulla privacy per i servizi forniti da tali piattaforme . Tali dati non sono accessibili né a terzi, né al Venditore medesimo, in quanto gestite dal soggetto che amministra il pagamento. In nessun caso, quindi, il Venditore potrà essere ritenuto responsabile per l’uso fraudolento di carte di credito o altro mezzo di pagamento da parte di terzi.
5.5 Il pagamento mediante carte di credito non prevede oneri aggiuntivi.
- FATTURAZIONE
6.1 Avendo il Contratto ad oggetto la vendita online di Prodotti a un Cliente Consumatore, il Venditore non è tenuto a emettere fattura, scontrino o ricevuta fiscale ai sensi degli articoli 22 D.P.R. 633/72 e 2, lettera oo) del D.P.R. 696/96 e ss.mm..
6.2 Il Cliente può comunque richiedere l’emissione della fattura prima dell’inoltro dell’Ordine, spuntando la relativa casella e indicando i dati necessari. La fattura verrà emessa in formato elettronico ed inviata tramite il cd. Sistema di Interscambio (SdI).
- MODALITÀ DI SPEDIZIONE E CONSEGNA
7.1. La spedizione dei Prodotti ordinati viene eseguita tramite servizio postale o corriere.
7.2 I prodotti saranno consegnati in posta o al corriere entro 10 giorni lavorativi dalla conferma d’ordine.
7.3 Dal momento della spedizione, le consegne vengono eseguite dal corriere dal lunedì al venerdì, esclusi i festivi, entro 5-7 giorni lavorativi per la penisola e 9-10 giorni lavorativi per le isole o altre destinazioni europee, fatti salvi i casi di forza maggiore e/o eventuali impedimenti non dipendenti dalla volontà del Venditore o del corriere. E’ possibile che Prodotti richiesti con lo stesso Ordine vengano consegnati in giorni diversi.
7.4 Il corriere consegna i prodotti acquistati all‘indirizzo di consegna indicato dal Cliente e non è garantita la consegna al piano.
7.5 Successivamente alla spedizione, il Venditore inoltrerà un’email contenente il link al sito del corriere incaricato della consegna, ove il Cliente potrà reperire il numero per la tracciabilità (“tracking number”) e i previsti tempi di consegna. Si consiglia al Cliente di indicare nell’Ordine un recapito telefonico per eventuali comunicazioni da parte del corriere al momento della consegna.
7.6 Al momento della consegna del plico, è onere del Cliente controllare l’integrità dell’imballaggio. Se rileva un danno all’imballaggio, al Cliente è riconosciuta la facoltà di accettare la consegna con riserva – scrivendo “Accetto con riserva” nell’apposito spazio e descrivendo il danno riscontrato, dopo aver aperto il plico alla presenza del corriere – oppure, se il danno risulta visibile senza dover aprire il pacco e verificare l’integrità del contenuto, di rifiutare la consegna.
7.7 In caso di accettazione con riserva o di rifiuto motivato, il Cliente è pregato di informare tempestivamente il Venditore, scrivendo all’indirizzo email info@animagea.it, avendo cura di inoltrare una descrizione dei presunti danni riscontrati e le fotografie.
7.8 L’ accettazione con riserva è condizione necessaria per la richiesta di reso, in caso uno o più Prodotti risultino danneggiati e il Cliente non abbia immediatamente rifiutato la consegna.
7.9 Il Venditore è esonerato da ogni responsabilità per ritardi nella consegna o per mancata consegna non dipendenti dalla propria volontà, come, a mero titolo di esempio, nel caso in cui il ritardo o la mancata consegna siano causati dal fatto del corriere, da casi di forza maggiore e/o fatto del terzo, che esulino, dunque, dalla volontà del Venditore medesimo o del corriere, tra i quali, a mero titolo di esempio, provvedimenti della Pubblica Autorità, epidemie, pandemie, terremoti, inondazioni, incendi o altre calamità naturali, atti di guerra, terrorismo o sommossa popolare, scioperi o qualsiasi altro atto o fatto di importanza tale da influire sui tempi e sulle modalità di spedizione e di consegna o sull’effettuazione di tali servizi, nonché posticipi o ritardi nella consegna causati dal Cliente.
7.10 Il rischio della perdita o del danneggiamento dei beni per causa non imputabile al Venditore si trasferisce al Cliente soltanto nel momento in cui quest’ultimo, o un terzo da lui designato, entra materialmente nel possesso del plico.
- SPESE DI SPEDIZIONE
La scelta del corriere è a discrezione del Venditore. Le spese di spedizione sono a carico del Cliente e sono evidenziate sul Sito e nel riepilogo dell’Ordine.
- MANCATA CONSEGNA PER FATTO DEL CLIENTE
9.1 Se il Cliente, senza giustificato motivo, rifiuta la consegna o fornisce un indirizzo di consegna non corretto, causando così una mancata consegna, il plico contenente i Prodotti sarà restituito al Venditore, che non potrà essere ritenuto responsabile della mancata consegna nel termine stabilito. Le spese per l’ulteriore spedizione saranno a carico del Cliente.
9.2 Il Cliente, che dovesse essere assente il giorno del passaggio del corriere per la consegna, è tenuto a contattare la sede locale del corriere e ad accordarsi per una nuova data di consegna o per il ritiro presso la sede del corriere.
9.3 Nel caso di restituzione del plico al Venditore per mancato ritiro da parte del Cliente, quest’ultimo è tenuto al rimborso al Venditore delle eventuali spese di giacenza e/o delle spese di spedizione sopportate per il reso e per quelle da sopportare per la riconsegna al Cliente.
9.4 Se il Cliente non provvede al pagamento delle spese affrontate o previste dal Venditore entro 7 giorni di calendario dalla richiesta, il Venditore ha il diritto di trattenere la merce non ritirata e di procedere eventualmente al parziale rimborso di quanto pagato dal Cliente, detratte le spese sopraindicate.
- PREZZI, TASSE E IMPOSTE
10.1 Il prezzo totale addebitato al Cliente è pari alla somma del prezzo dei singoli Prodotti acquistati, incluse tutte le tasse e/o imposte applicabili, come indicato nella Scheda Informativa del Prodotto, e degli eventuali costi di spedizione, come dettagliati al precedente Art. 8, al netto di eventuali promozioni od offerte.
10.2 Il prezzo viene indicato nella scheda riepilogativa generata alla conclusione dell’Ordine e viene riepilogato nell’email di Conferma dell’Ordine da parte del Venditore.
- TITOLARITÀ DEI PRODOTTI E PASSAGGIO DEL RISCHIO
I diritti di proprietà intellettuale relativi al Sito e ai Prodotti sono di esclusiva proprietà del Venditore.
Al Cliente e all’Utente è fatto espresso divieto di duplicare, modificare, copiare, riprodurre, diffondere o utilizzare senza autorizzazione il logo del Venditore, gli slogan, i nomi commerciali o altri segni distintivi riferibili al Venditore o ai suoi Prodotti.
- DIRITTO DI RECESSO – RESTITUZIONE E RIMBORSO
12.1 Ai sensi dell’art. 59 del D.Lgs 206/05 (Codice del Consumo) al Cliente Consumatore è riconosciuto il diritto di recesso dal contratto con il Venditore, in riferimento a uno o più Prodotti acquistati, da esercitarsi entro 14 giorni di calendario.
12.2 Per il valido esercizio del diritto di recesso non sono richieste spiegazioni sui motivi nè particolari forme, essendo sufficiente che il Cliente renda via email all’indirizzo info@animagea.it una dichiarazione esplicita ed inequivocabile circa la sua volontà di recedere, avendo cura di indicare il numero e la data dell’Ordine e una descrizione dettagliata dei Prodotti per i quali intende esercitare tale diritto.
12.3 Il periodo di 14 giorni decorre dal giorno di ricevimento del Prodotto: in caso di acquisti multipli, effettuati con un solo Ordine, ma consegnati separatamente, il termine decorre dal giorno dell’ultima consegna.
12.4 Il Cliente deve restituire al Venditore i beni per cui ha esercitato il diritto di recesso entro i 14 giorni di calendario successivi alla data di invio della relativa comunicazione, in confezionamento integro e avendo cura di imballarli in modo idoneo da evitare possibili danni durante il trasporto e da impedire l’individuazione del contenuto. Confezioni non integre, aperte o, comunque, prive del sigillo di garanzia non potranno essere oggetto di rimborso.
12.5 Tali beni vanno restituiti con raccomandata a/r, pacco ordinario o tramite corriere, con modalità che permetta il tracciamento della spedizione, al seguente indirizzo: Via Teresio Olivelli n. 3, 25014 Castenedolo (BS).
12.6 Rischi e costi della spedizione relativi alla restituzione dei Prodotti per cui il Cliente ha esercitato il recesso sono a carico del Cliente medesimo.
12.7 Il Venditore provvede al rimborso entro i 14 giorni di calendario successivi alla ricezione dei beni o alla dimostrazione, da parte del Cliente, della spedizione dei beni, a seconda di quale situazione si verifichi per prima, utilizzando lo stesso metodo di pagamento usato dal Cliente per la transazione iniziale, salvo che il Cliente abbia espressamente convenuto altrimenti e a condizione che questo non debba sostenere alcun costo quale conseguenza del rimborso.
- ESCLUSIONE DEL DIRITTO DI RECESSO
Ai sensi dell’art. 59, n. 1, D.Lgs. 206/05 (Codice del Consumo), il diritto di recesso è escluso relativamente a:
- la fornitura di beni confezionati su misura o chiaramente personalizzati (art. 59, n. 1, lett. c);
- la fornitura di beni che rischiano di deteriorarsi o scadere rapidamente (art. 59, n. 1, lett. d);
- la fornitura di beni sigillati, che non si prestano a essere restituiti per motivi igienici o connessi alla protezione della salute e sono stati aperti dopo la consegna (art. 59, n. 1, lett. e);
- la fornitura di beni che, dopo la consegna, risultano, per loro natura, inscindibilmente mescolati con altri beni (art. 59, n. 1, lett. f).
- GARANZIA PER DIFETTI DEL PRODOTTO
14.1. Il Venditore è responsabile nei confronti del Cliente per qualsiasi difetto di conformità esistente al momento della consegna del bene, ai sensi dell’art. 130 D.Lgs 206/05 (Codice del Consumo)
14.2 Il Cliente ha diritto al ripristino, senza spese, della conformità del bene mediante riparazione o sostituzione ovvero a una riduzione adeguata del prezzo o alla risoluzione del contratto.
14.3 In particolare, il Cliente può scegliere di chiedere al Venditore di riparare il bene o di sostituirlo, senza spese in entrambi i casi, salvo che il rimedio richiesto sia oggettivamente impossibile o eccessivamente oneroso rispetto all’altro.
14.4 E’ da considerare eccessivamente oneroso uno dei due rimedi se impone al venditore spese irragionevoli in confronto all’altro, tenendo conto del valore che il bene avrebbe se non vi fosse difetto di conformità, dell’entità del difetto di conformità e dell’eventualità che il rimedio alternativo possa essere esperito senza notevoli inconvenienti per il Cliente.
14.5 Il Venditore provvede alle riparazioni o alle sostituzioni entro un congruo termine dalla richiesta, previa restituzione del Prodotto da parte del Cliente.
14.6 Il Cliente può richiedere una congrua riduzione del prezzo o la risoluzione del contratto in questi casi:
- se la riparazione e la sostituzione sono impossibili o eccessivamente onerose;
- se il Venditore non ha provveduto alla riparazione o alla sostituzione del bene entro un termine congruo;
- se la sostituzione o la riparazione già effettuate gli hanno arrecato notevoli inconvenienti.
14.7 Dopo la denuncia del difetto di conformità, il Venditore può offrire al Cliente qualsiasi altro rimedio disponibile, con i seguenti effetti:
- se il Cliente ha già richiesto uno specifico rimedio, il Venditore resta obbligato ad attuarlo, salvo accettazione da parte del Cliente dell’alternativa proposta;
- se il Cliente non ha richiesto uno specifico rimedio, deve accettare la proposta del Venditore oppure respingerla scegliendo un altro rimedio tra quelli indicati.
14.8 Un difetto di conformità di lieve entità per il quale non è stato possibile o è eccessivamente oneroso esperire i rimedi della riparazione o della sostituzione, non dà diritto alla risoluzione del Contratto, ma soltanto a un’equa riduzione del prezzo. In caso di risoluzione del Contratto, il Venditore rimborsa il prezzo solo dopo aver ricevuto il Prodotto difettoso.
- OPERATIVITA’ DELLA GARANZIA
15.1 Data la natura di beni deperibili dei prodotti venduti sul sito www.animagea.it, i quali hanno una data di scadenza non superiore a mesi 6 dall’apertura, il Venditore è responsabile quando il difetto di conformità si manifesta entro il termine di due anni dalla consegna del Prodotto in confezionamento integro e di 6 mesi dalla consegna del Prodotto che risulti aperto o privo del sigillo di garanzia.
15.2 Il Cliente decade dalla garanzia se non denuncia al Venditore il difetto di conformità entro il termine di due mesi dalla data in cui ha scoperto il difetto. Tale denuncia non è necessaria se il Venditore ha riconosciuto il difetto o lo ha occultato.
15.3 Salvo prova contraria, si presume che i difetti di conformità che si manifestano entro sei mesi dalla consegna del Prodotto esistessero già a tale data, a meno che tale ipotesi sia incompatibile con la natura del bene o con la natura del difetto di conformità.
15.4 In ogni caso, l’azione diretta a far valere i difetti non dolosamente occultati dal Venditore si prescrive nel termine di ventiquattro mesi dalla consegna del Prodotto; il Cliente, che sia convenuto per l’esecuzione del contratto, può tuttavia far valere sempre i diritti di cui all’articolo 130, comma 2, D.Lgs 206/05 (Codice del Consumo), se ha denunciato il difetto di conformità entro due mesi dalla scoperta e prima della scadenza del termine di 24 mesi.
15.5 Il Cliente ha l’onere di contestare il difetto di conformità del Prodotto acquistato, dandone segnalazione al Venditore all’indirizzo email info@animagea.it, avendo cura di:
- descrivere il difetto riscontrato;
- allegare idonea documentazione fotografica, così da consentire al Venditore di valutare l’entità del difetto e identificare il rimedio più adatto;
- allegare la prova d’acquisto del Prodotto, data dall’email di Conferma dell’Ordine e dall’email di Spedizione.
In mancanza di tali adempimenti, la Garanzia non potrà ritenersi operativa.
- ESCLUSIONE DELLA GARANZIA – CHE COSA SI INTENDE PER PRODOTTO DIFETTOSO
16.1 Ai sensi dell’art. 129 D.Lgs. 206/05 (Codice del Consumo), il Prodotto è da considerarsi privo di difetti di conformità rilevanti se, al momento della consegna, ha le seguenti caratteristiche:
- è idoneo all’uso al quale servono abitualmente beni dello stesso tipo;
- è conforme alla descrizione fatta dal Venditore e possiede le qualità del bene che il Venditore ha indicato al Consumatore come campione o modello;
- presenta la qualità e le prestazioni abituali di un bene dello stesso tipo, che il Consumatore può ragionevolmente aspettarsi, tenuto conto della natura del bene e, se del caso, delle dichiarazioni pubbliche sulle caratteristiche specifiche dei beni fatte al riguardo dal Venditore nella Scheda Informativa, sull’etichettatura e in un’eventuale pubblicità;
- è altresì idoneo all’uso particolare voluto dal Consumatore e che sia stato da questi portato a conoscenza del Venditore al momento della conclusione del contratto e che il Venditore abbia accettato anche per fatti concludenti.
16.2 Il Venditore non è mai responsabile per i difetti e i danneggiamenti causati da uso improprio e/o scorretto da parte del Cliente.
- RISOLUZIONE DEL CONTRATTO DA PARTE DEL VENDITORE – CLAUSOLA RISOLUTIVA ESPRESSA
17.1 Al Venditore è riconosciuto il diritto di risolvere il Contratto, mediante invio – all’indirizzo email indicato dal Cliente nell’Ordine – della dichiarazione scritta di volersi avvalere della presente Clausola Risolutiva Espressa, al verificarsi di uno dei seguenti casi:
- mancanza o assenza di disponibilità di tutti i Prodotti ordinati per cause non imputabili al Venditore;
- in caso di fallimento, o accesso a procedure concorsuali di fornitori di parti e/o di materiali del/i Prodotto/i acquistato/i dal Cliente, o in caso di fallimento o accesso a procedure concorsuali di società che effettuano determinate lavorazioni sul/i Prodotto/i medesimo/i;
- il mancato pagamento, parziale o totale, di quanto dovuto dal Cliente secondo i tempi e le modalità previste nel presente Contratto e/o ogni eventuale anomalia e/o irregolarità nel pagamento. Sul punto si precisa che:
17.2 In caso di errori, anomalie o irregolarità nel pagamento, prima di attivare la presente clausola risolutiva espressa, il Venditore può richiedere al Cliente informazioni integrative o l’invio di documentazione comprovante la titolarità o la legittimazione all’uso della carta o del conto o dell’account utilizzati, ovvero l’avvenuto pagamento, che il Cliente dovrà inoltrare all’indirizzo email info@animagea.it entro 5 giorni lavorativi: se il Cliente non fornisce le informazioni richieste nel termine indicato o se l’errore/anomalia/irregolarità nel pagamento è di gravità tale da essere ritenute dal Venditore non sanabile, il Venditore avrà il diritto di annullare l’Ordine, avvalendosi della presente Clausola Risolutiva Espressa, salvo comunque il suo diritto di pretendere l’adempimento del Contratto e salvo, comunque, un diverso accordo tra le parti.
18 IMPOSSIBILITÀ SOPRAVVENUTA
In caso di atti o fatti al di fuori del controllo del Venditore e del Cliente (come, a mero titolo di esempio, pandemie, epidemie, alluvioni, terremoti, guerra, ribellione, atti della Pubblica Autorità o qualsiasi altro evento naturale o fatto del terzo) idonei a impedire la consegna e/o che possano comportare la risoluzione del presente contratto per impossibilità sopravvenuta ai sensi degli articoli 1256 e 1463 c.c. o per eccessiva onerosità sopravvenuta, ai sensi dell’art. 1467 c,c., il Venditore avrà la facoltà di emettere un voucher in alternativa al rimborso, del medesimo importo di quanto già versato dal Cliente: tale voucher sarà non rimborsabile, non divisibile, nè cedibile e potrà essere utilizzato entro 1 anno dalla data di rilascio, a pena di decadenza dal diritto al rimborso.
- MODIFICA DELLE CONDIZIONI DI VENDITA.
19.1 Al Venditore è riconosciuto il diritto di modificare unilateralmente le presenti Condizioni di Vendita, indicando la data di efficacia della modifica sotto la dicitura “ultimo aggiornamento”.
19.2 Tali modifiche si applicheranno agli Ordini effettuati a partire dalla data di efficacia indicata. 19.3 Qualsiasi modifica alle presenti Condizioni di Vendita su richiesta del Cliente è valida ed efficace solo se approvata per iscritto dal Venditore.
- CONTATTI
Il Cliente può contattare il Venditore per informazioni, lamentele o contestazioni all’indirizzo email info@animagea.it
- TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI
21.1 Titolare del trattamento è il Sig. Paolo Ragogna titolare dell’omonima Impresa Individuale, c.f. RGGPLA84B25B157F – P. IVA 04090510985, con sede in Castenedolo (BS), via Teresio Olivelli n. 3, che utilizza i dati forniti dall’Utente per le finalità dettagliate nella sezione privacy policy, in conformità a quanto disposto dal Regolamento UE 2016/679 (GDPR) e D.Lgs. 196/03 e successive modifiche (Codice Privacy).
21.2 L’elenco aggiornato dei responsabili del Trattamento è custodito presso la sede del Titolare del trattamento e potrà richiederlo scrivendo all’indirizzo mail info@animagea.it
21.3 Per poter procedere con l’acquisto dei Prodotti presenti nello Store, l’Utente deve accettare la Privacy Policy e la Cookie Policy: per tale ragione, l’Utente è invitato a prendere attenta visione delle finalità del trattamento dei Dati, delle modalità di conservazione e dei diritti riconosciuti all’Interessato del Trattamento, reperibili nella sezione Privacy Policy, cui si fa espresso rinvio.
- LEGGE APPLICABILE, FORO COMPETENTE, ODR.
22.1 La compravendita di Prodotti sullo Store è regolata dalle presenti Condizioni di Vendita e dalla legge italiana.
22.2 In caso di controversia su validità, efficacia e interpretazione delle Condizioni o sull’esecuzione del Contratto di compravendita dei Prodotti, nonché sulla navigazione sul Sito da parte dell’Utente ovvero sull’utilizzo di qualsiasi funzionalità messa a disposizione dell’Utente attraverso il Sito, è esclusivamente competente il Foro del Consumatore, se residente in territorio italiano.
22.3 Se il Consumatore non è residente o domiciliato in Italia o se l’Utente o il Cliente non è considerabile Consumatore, resta esclusivamente competente il Foro di Brescia.
22.4 In ogni caso, il Cliente può preliminarmente tentare una conciliazione avvalendosi della procedura di risoluzione delle controversie online sulla piattaforma europea “Online Dispute Resolution” (cd. ODR), accedendo al seguente indirizzo: https://webgate.ec.europa.eu/odr
22.5 Fermo quanto sopra, il Venditore ha a cuore la soddisfazione dei propri Clienti e, per tale ragione, li invita a inoltrare preliminarmente ogni contestazione o reclamo all’indirizzo email info@animagea.it, indicando i dettagli dell’Ordine e del problema lamentato, eventuali fotografie e i propri recapiti, in modo da poter tentare di risolvere quanto lamentato in via bonaria.